Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Attualità

“Ars e Medical Humanities”. Scienza e arte si incontrano a Gesualdo

Sabato 8 novembre, nelle sale di Palazzo Pisapia a Gesualdo, uno dei cinque storici edifici voluti dal principe Carlo Gesualdo per le famiglie del suo seguito, si terrà l’incontro “Ars e Medical Humanities. Storia della Medicina: un percorso tra Scienza e Arte”.L’evento è promosso dal Rotary Club Avellino Est Centenario, in collaborazione con il Rotary Club Napoli Sud-Ovest, con il patrocinio del Distretto Rotary 2101, dell’Associazione Medici Cattolici Italiani della Diocesi  Sant'Angelo Dei Lombardi e dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Avellino. Alla serata interverranno il dott. Michele Ciasullo, consigliere dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Avellino, e il dott. Giuseppe de Nicola, chirurgo ed editore del volume protagonista dell’incontro. L’appuntamento nasce dall’incontro tra la dott.ssa Floriana D’Ambrosio, presidente del Rotary Club Avellino Est Centenario, e la dott.ssa Vittoria Lombardo, autrice del progetto e del libro “Victoria’s Cells”, un’opera che intreccia scienza e arte in un racconto visivo dedicato alla prevenzione oncologica.Attraverso immagini citologiche trasformate in vere e proprie opere d’arte, Vittoria Lombardo ci conduce in un viaggio nell’infinitamente piccolo: cellule che diventano mosaici, figure, paesaggi e personaggi, in un continuo dialogo tra realtà scientifica e immaginazione artistica.

Il volume si compone di diversi capitoli tematici – dal mondo animale al paesaggio – e svela la bellezza nascosta dell’universo microscopico, offrendo nuove prospettive sulla relazione tra arte, scienza e percezione. Durante la serata, la dott.ssa Vittoria Lombardo proporrà una riflessione dal titolo “Ars e Medical Humanities: Storia della Medicina, un percorso tra Scienza e Arte”: un viaggio che, partendo dalle sue immagini citologiche, toccherà temi di storia della medicina e dell’arte, passando per curiosità come le malattie dei grandi personaggi storici, la Fontana delle Tartarughe di Roma, fino a un simbolico finale “con un bicchiere di Chianti”.  

La Dott.ssa Vittoria Lombardo è una citopatologa italiana, membro professionale dell’International Academy of Cytology (PMIAC) e storica della medicina, impegnata fin dal 1990 nella prevenzione oncologica. Specializzata presso la sezione di Anatomia e Istologia Patologica dell’Università degli Studi di Torino, ha conseguito la certificazione europea EFCS-QUATE e vanta una consolidata esperienza nella lettura computer-assistita e nella digital pathology. È membro attivo di importanti società scientifiche, tra cui SIAPEC, SICi e GISCI, e collabora con il CSPO di Firenze, centro di eccellenza nella ricerca sul Papillomavirus (HPV).Affianca all’attività scientifica quella didattica, insegnando al Corso di Perfezionamento in Citologia Diagnostica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e al Master in Citopatologia Diagnostica e Screening di Popolazione dell’Università “La Sapienza” di Roma.Negli ultimi anni ha unito scienza e arte in un linguaggio visivo innovativo, capace di rendere la citologia accessibile e affascinante. Le sue opere, ispirate al mondo cellulare, trasformano la microscopia in un inno alla prevenzione, con l’obiettivo di educare e sensibilizzare attraverso la bellezza e la creatività.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy