Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Comuni

Un’esperienza di crescita e inclusione: il successo del progetto Erasmus+ dell’Istituto “Luigi Di Prisco” a Palma de Maiorca

Si è appena conclusa una settimana intensa e indimenticabile per 4 alunni e 5 docenti dell’Istituto “Luigi Di Prisco” di Fontanarosa, che dal 24 al 30 novembre 2024 hanno partecipato alla prima mobilità del progetto Erasmus+ Azione KA 122, intitolato “Crescere insieme: un viaggio Erasmus verso l’inclusione con nuove metodologie educative-didattiche”.
La mobilità a Palma de Maiorca, presso l’istituto IES Nou Llevant, ha rappresentato il primo passo di un percorso internazionale che proseguirà agli inizi di maggio con una seconda tappa in Romania. Questa prima esperienza ha permesso ai partecipanti di immergersi in un contesto scolastico internazionale, esplorando metodologie innovative e pratiche educative orientate all’inclusione.
Tra attività didattiche, laboratori creativi e momenti di confronto interculturale, la settimana a Palma ha messo in luce l’importanza della collaborazione e della diversità. Gli studenti e i docenti del “Luigi Di Prisco” hanno lavorato fianco a fianco con i colleghi spagnoli dell’IES Nou Llevant, approfondendo approcci educativi che favoriscono la partecipazione attiva di tutti gli studenti, valorizzando le peculiarità di ciascuno.
Particolarmente significative sono state le visite a progetti locali che promuovono l’integrazione sociale attraverso attività extracurricolari. Queste esperienze hanno stimolato riflessioni sulla necessità di rendere la scuola un luogo sempre più inclusivo e accogliente.
Il progetto continuerà in Romania, dove la delegazione italiana avrà un’altra occasione per confrontarsi con realtà diverse, consolidando quanto appreso a Palma e arricchendo ulteriormente il proprio bagaglio di esperienze.
“È stata un’esperienza che ti cambia – raccontano i docenti – ti apre gli occhi e ti spinge a vedere l’educazione in una prospettiva diversa. Palma de Maiorca ci ha insegnato che l’inclusione è un percorso quotidiano fatto di ascolto, innovazione e collaborazione”.
Un ringraziamento speciale va alla Dirigente scolastica dell’Istituto “Luigi Di Prisco”, la prof.ssa Pamela Petrillo, il cui sostegno e incoraggiamento sono stati fondamentali per la realizzazione di questo progetto, e all’ambasciatore Erasmus Gianluca Marano, che ha guidato con passione e competenza i partecipanti.
Erasmus+ si conferma ancora una volta un’opportunità ineguagliabile per abbattere barriere culturali e aprire nuove prospettive educative. Con lo sguardo già rivolto alla prossima mobilità in Romania, l’Istituto “Luigi Di Prisco” continua il suo viaggio verso l’innovazione e l’inclusione.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy