Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Cronaca

Prodotti contraffatti per la scuola e cosmetici pericolosi per la salute, maxi sequestro della Finanza di Napoli/VIDEO

Nell’ambito di un piano finalizzato a contrastare il commercio di materiale contraffatto e/o insicuro in concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato oltre 150 mila prodotti illegali, di cui oltre 92 mila prodotti scolastici e articoli di cancelleria destinati a bambini/ragazzi in età scolare.
Sono stati segnalati alla Camera di Commercio 16 pesone per violazioni amministrative, mentre 11 sono i denunciati all’Autorità Giudiziaria, a vario titolo, per commercio di prodotti contraffatti e ricettazione.
In particolare, nell’area cittadina, i “Baschi Verdi” hanno sequestrato circa 63 mila tra prodotti scolastici (tra penne, colori, astucci, forbici e calcolatrici) e giocattoli con marchio CE non conforme, deferendo il titolare della ditta individuale.
Le attività hanno interessato anche gli esercizi commerciali operanti nei comuni dell’area oplontina, nolana, giuglianese e sull’isola di Ischia, dove i finanzieri hanno individuato oltre 28 mila accessori per la scuola e di cancelleria, anche raffiguranti personaggi di fantasia contraffatti, denunciando 2 persone e segnalando amministrativamente 9 responsabili.
A Casoria, i militari hanno sequestrato decine di file contenenti opere letterarie, illecitamente detenuti per la riproduzione e la vendita, deferendo il titolare della ditta individuale per violazione della normativa sul diritto d’autore.
Durante i controlli, le Fiamme Gialle hanno tolto dal mercato, altresì, circa 60 mila tra articoli di bigiotteria privi di idonea etichetta in lingua italiana, cosmetici dannosi per la salute del consumatore, articoli per la casa e giocattoli privi dei contenuti minimi delle informazioni previste, nonché articoli contraffatti, come zaini, cappelli, borsette e magliette recanti il marchio “SSC Napoli”.

Al termine delle operazioni, sono state denunciati 7 persone e segnalate altre 7 alla locale Camera di Commercio.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy