Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Cronaca

Truffa sui bonus edilizi: un arresto e sequestri per oltre 15 milioni

Nella mattinata odierna i militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Avellino hanno eseguito un provvedimento del Gip del Tribunale di Avellino, che ha disposto la custodia cautelare in carcere nei confronti di un soggetto ritenuto gravemente indiziato, allo stato delle indagini, di essere il principale promotore di un’articolata truffa ai danni dello Stato.

L’attività illecita avrebbe avuto come obiettivo il conseguimento di contributi pubblici relativi ai cosiddetti bonus edilizi, in particolare interventi di riqualificazione energetica ed edilizia riconducibili a “Ecobonus”, “Sismabonus”, “Bonus Facciate” e “Superbonus”.

Le indagini hanno consentito di ricostruire un meccanismo fraudolento basato sull’utilizzo di due società fittizie, prive di qualsiasi operatività reale e di struttura aziendale, impiegate al solo scopo di ottenere e commercializzare crediti d’imposta legati ai bonus edilizi.

Nel corso dell’inchiesta sono stati eseguiti tre provvedimenti di sequestro preventivo nei confronti di persone fisiche e giuridiche che avrebbero ottenuto indebitamente tali contributi e nei confronti dei cessionari utilizzatori dei crediti fittizi. Il valore complessivo dei sequestri ammonta a 15.531.300 euro.

I sequestri hanno riguardato, oltre ai crediti presenti nei rispettivi cassetti fiscali delle società coinvolte, anche: 30 autoveicoli per un valore pari a 297.686 euro; disponibilità finanziarie per 8.397,16 euro; quote societarie e terreni per 299.340 euro.

L’operazione si inserisce nel più ampio impegno investigativo della Procura della Repubblica di Avellino, condotto in sinergia con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, a tutela dell’economia legale e per il contrasto alle frodi sui bonus edilizi.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy