Luigi D’Angelis Sindaco di Cairano, alla presenza di Franco Dragone affida a Dario Bavaro la direzione delle attività Culturali, Turismo, Spettacolo e Promozione del Territorio.
Dario Bavaro direttore del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino da sempre impegnato nell’organizzazione di attività culturali e per l’impegno profuso negli ultimi anni nel piccolo paese irpino ha accettato con entusiasmo l’incarico nella consapevolezza che dai piccoli paesi può rinascere un nuovo umanesimo un modo nuovo di stare al mondo che coltivi più che il ben-avere il ben-essere.
L’incarico, voluto fortemente dal Sindaco Luigi D’Angelis e condiviso da Franco Dragone, illustre personaggio nativo di Cairano, che con i traguardi artistici raggiunti e la fama ottenuta non ha mai dimenticato il suo piccolo paese, le sue radici e il forte legame con Cairano, da molti anni infatti patrocina e promuove attività culturali nella sua terra d’origine attraverso due progetti in particolare il Borgo Giardino e il Festival dei Corti Teatrali.
Franco Dragone nel pieno del fuoco centrale del successo che in questi giorni riscuote la sua regia dell’Aida di Giuseppe Verdi che ha inaugurato la stagione 2013/2014 del Teatro di San Carlo di Napoli ha invitato Dario Bavaro a continuare a offrire il suo impegno perché da Cairano si possa attivare con gli abitanti e tutti i visionari che vorranno accettare l’invito ad abitare Cairano, attraverso le master class e il Festival dei Corti Teatrali la possibilità di realizzare le condizioni per restare, per creare lavoro e scegliere Cairano come luogo per la propria famiglia e per non abbandonare più tanta bellezza.
Luigi D’Angelis sottolinea che l’incarico a Dario Bavaro non è solo un gesto di riconoscenza a chi gratuitamente sta dando il suo contributo per la crescita della straordinaria avventura culturale a Cairano, ma anche il segno di un’apertura a quella preziosa e proficua relazione con l’irpinia, col territorio e i talenti di questa terra che si vuole rafforzare ed esaltare.
Cairano luogo dove ogni linguaggio, ogni persona si sporge sul bordo del limite tra cielo e terra, si pone in un equilibrio pieno di domande, in ascolto di altre arti, di altre creature. Franco Dragone partito da Cairano all'età di 5 anni per raggiungere La Louvière in Belgio, studia l'arte teatrale al Conservatorio Reale di Mons. I suoi primi lavori abbracciano il Teatro Azione e sono caratterizzati da un forte impegno politico e sociale. Negli anni ottanta si trasferisce a Montreal in Canada dove contribuisce alla nascita e affermazione del Cirquedu Soleil firmando molti dei più grandi successi.
Nel 2000 Dragone torna a La Louvière dove fonda la Franco Dragone Entertainment Group. Molti i successi che la compagnia annovera in questi pochi anni di attività tra i quali spiccano: lo spettacolo di Celine Dion A New Day, Le Rêve a Las Vegas e The House of Dancing Water a Macao.
I traguardi raggiunti e la fama ottenuta non hanno mai fatto dimenticare a Franco il suo piccolo paese di origine che ha sempre sostenuto e supportato ed in ogni occasione ricorda le sue radici e il legame con Cairano, da molti anni patrocina e promuove attività culturali nella sua terra d’origine, attraverso due progetti in particolare il Borgo Giardino e il Festival dei Corti Teatrali organizzati col supporto della Pro-loco.
La mattina di sabato scorso Franco Dragone con il Sindaco Luigi D’Angelis, l’arch. Angelo Verderosa da sempre impegnato nella difesa del territorio e Dario Bavaro hanno visitato il paese per individuare nuovi luoghi per accogliere i nuovi abitanti attraverso le iniziative che saranno proposte nei prossimi mesi. Accanto a queste azioni culturali e spettacolari, infatti, l’amministrazione sta avviando il progetto di recupero del borgo e dell’area storica delle antiche cantine arcaiche che consentirà di disporre di una ospitalità diffusa di eccellenza oltre ai servizi per le master class promosse da Dragone, rivolte ad artisti internazionali.
Commenta l'articolo