Mostre di maestri ceramisti internazionali, dimostrazioni pratiche e convegni: da domani e fino al 26 agosto il Tricolle ospita “TerraMoti”, festa della Ceramica artistica e tradizionale di Ariano e Concorso internazionale della ceramica d’arte contemporanea a cura del Cip Art, il centro internazionale di promozione d’arte. La ceramica artigianale è, senza dubbio fin dall’antichità, una delle attività più rappresentative di Ariano e della Valle dell'Ufita. “TerraMoti” muove dal proposito di valorizzare tale eccellenza, promuovendo i luoghi della ceramica e della sua produzione, i luoghi del commercio dei manufatti. Il centro storico accoglierà le diverse iniziative legate all’evento. Parteciperanno al concorso artisti di fama internazionale. Grandi nomi anche nella giuria che sarà composta tra gli altri, da Mokichi Otsuka, maestro ceramista giapponese e Francesco Raimondi, maestro ceramista di Vietri sul Mare. I due artisti esporranno anche le loro opere presso la chiesetta di Palazzo Cozzo, dove ci sarà la mostra personale del maestro Mimmo Paladino, e presso il Palazzo degli uffici. Lunedì 26, in occasione della premiazione degli artisti vincitori del concorso, nella sala grande del Castello Normanno si terrà un convegno sul tema dell’antica ceramica popolare di ariano, con la relazione del professor Donatone. Ad Ariano arriveranno da tutta Italia, 60 ceramiste del gruppo femminile Pandora per l’esposizione “Le pandore in vetrina”: le opere delle artiste saranno in mostra nelle vetrine dei negozi del centro storico.
Commenta l'articolo