Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Rubriche

Montevergine e Loreto: i segreti dell'Anthemis, il liquore dei Benedettini

Porta il nome di Anthemis, ed è il nome del famoso liquore prodotto dai padri Benedettini di Montevergine nell'Abbazia del Loreto, a Mercogliano. La ricetta risale alla metà dell'800. Il segreto del liquore sta in una ventina di erbe provenienti dalle montagne del Partenio e di altre zone d'Italia: di queste la più importante è l'artemisia. Dopo essere state raccolte, le erbe vengono prima messe a seccare poi in infusione; trascorsi venti-trenta giorni si inizia la fase della distillazione. Segue l'aggiunta di sciroppo e alcool. A questo punto l'Anthemis, ancora grezzo, finisce nelle botti dove riposa per almeno 9 mesi. Solo successivamente si arriva alla fase finale: quella dell'imbottigliamento. Si tratta di un liquore forte nell'odore e nel sapore, dall'alta gradazione alcolica, ben 42 gradi. Oltre all'Anthemis, i monaci producono anche il gran liquore del Partenio, che è quello più antico, poi il Romito e il Verginiano. Non mancano altri prodotti come l'Anisetta e il Brandy. Nell'Abbazia vecchi strumenti di lavoro convivono con i moderni macchinari. Così come anche la vendita con il tempo è cambiata, tanto che i liquori ora si possono acquistare anche on line. I laboratori dell'abbazia sono stati aperti in occasione delle recenti giornate del Fai. In migliaia ne hanno approfittato per scoprire i segreti dell'Antemis e osservare da vicino quello che ormai è un antico rituale.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy