Il Premio Protagonisti d'Irpinia all'ottava edizione. Domenica 31 agosto, inizio alle ore 19.00, si terrà la manifestazione che premia le donne e gli uomini distintisi nella cultura, a trecentisessanta gradi, e nell'imprenditoria. Quest'anno un premio a quattro persone per impegno, capacità di innovare e attenzione al welfare aziendale. Così nella sala teatrale del Centro Sociale "Don Bruno Mariani", ci saranno mondo dell'Impresa e dell'Università. Un premio a Maria Grazia Villano, vice presidente di OMI - Officine Meccaniche Irpine, per le politiche messe in campo negli stabilimenti dell'azienda sul gender equality con iniziative volte a promuovere l'uguaglianza delle donne e i loro diritti anche e soprattutto in ambito lavorativo. Altro premiato è Gennaro Imbriano, origini di Sant'Angelo dei Lombardi e adesso all'Università di Bologna come professore associato presso il Dipartimento delle Arti, facoltà di Storia della Filosofia. Originario di Calitri è Rocco De Nicola, già Rettore della IMT Scuola Alti Studi Lucca, che come docente di informatica si sta occupando dei rischi della rete e della protezione dei dati personali. Irpino di Casalfranci, con la cantine Colli di Castelfranci, è un altro premiato. Sabino Colucci sarà a Sant'Angelo dei Lombardi come imprenditore del vino tra ricerca, innovazione e attenzione al territorio.
"Naturalmente - spiega Rosanna Repole, sindaco di Sant'Angelo dei Lombardi - lo scopo di questa manifestazione è quella di celebrare le persone per conoscersi innanzitutto e per far conoscere ai cittadini le buone pratiche di chi opera in vari settori. Teniamo molto ai Protagonisti d'Irpinia, terra di persone che con impegno, tenacia e grande amore per il proprio lavoro posso offrire prospettive, metodi, visioni ed esempi positivi".
Commenta l'articolo