La Sala Conferenze di Futuridea a Benevento ha ospitato il final meeting di Circularolive, progetto innovativo che unisce olivicoltura e zootecnia inun modello di economia circolare, sostenibilità ambientale e valorizzazione dei prodotti locali.
La CIA Benevento, da sempre motore di innovazione per il territorio, ha avuto un ruolo centrale nell’iniziativa, coordinando le aziende agricole e promuovendo buone pratiche per un’agricolturamoderna e sostenibile.
Aprendo i lavori, Carmine Fusco, in veste di Presidente Provinciale della CIABenevento, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra filiere:“Circularolive dimostra cheun’agricoltura moderna e competitiva nasce dalla cooperazione tra produttori, ricerca e istituzioni.
Trasformare i sottoprodotti in risorse significa ridurre gli sprechi, tutelare l’ambiente e valorizzare lenostre produzioni locali.
La CIA Benevento è orgogliosa di aver contribuito a questo percorso, cheapre nuove prospettive per le nostre imprese agricole.”
Dopo i saluti di Nestore Mogavero, Agronomoe capofila del progetto, sono stati illustrati gli obiettivi scientifici e i risultati del progetto.
Il professor Antonio Di Francia del Dipartimento di Agraria dell’ Università Federico II di Napoli ha raccontatole fasi di sviluppo di Circularolive, mentre il professor Antonio Leone ha presentato EVOLIO,progetto complementare dedicato alla tracciabilità dell’olio EVO del Sannio tramite blockchain. Laseconda parte dell’incontro ha messo in luce le evidenze sperimentali. Sono stete presentate lericerche effettuate sulle proprietà nutrizionali e nutraceutiche dei sottoprodotti dell’olivicoltura e leprime evidenze sull’alimentazione delle capre, dimostrando gli effetti positivi su latte e carne.
Il professor Francesco Serrapica, dal canto suo, ha illustrato qualità e performance della carne di broileralimentati con un pool di derivati dell’olivicoltura.
A chiudere i lavori è toccato a Flora Della Valle ,Dirigente Competitività e Filiere Agroalimentari della Regione Campania, che ha evidenziato come Circularolive rappresenti un modello replicabile per altre filiere locali.
Fusco ha ribadito:“Il Sannio ha tutte le risorse per diventare protagonista di un’agricoltura circolare e sostenibile. Circularolive è solo l’inizio: la CIA Beneventocontinuerà a promuovere progetti che mettono al centro l’ambiente, il benessere animale e lavalorizzazione delle produzioni locali.
”Circularolive si conferma un esempio virtuoso di innovazionee sostenibilità, dimostrando come l’agricoltura sannita possa crescere nel rispetto dell’ambiente,valorizzando le proprie produzioni e creando nuove opportunità per le imprese.
La CIA Benevento si prepara a proseguire su questa strada, con iniziative concrete che sostengono il territorio e tutte lefiliere locali.
Commenta l'articolo