Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Sannio

La Finanza sequestra 38mila articoli non conformi e 338 profumi contraffatti

Continua, senza sosta, l’attuazione del dispositivo di contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria posto in essere dalla Guardia di Finanza di Benevento; contestate violazioni amministrative concernenti l’abusivismo commerciale e denunciato il titolare di una ditta individuale che esponeva per la vendita profumi recanti marchi contraffatti.

In particolare, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Benevento, nel corso di un servizio di controllo economico del territorio, hanno effettuato l’accesso presso un negozio di Arpaia ove hanno accertato che erano posti in vendita circa 14.000 articoli di bigiotteria, per la cura della persona, per la casa e per la bellezza, sprovvisti delle necessarie indicazioni e delle minime informazioni al consumatore in lingua italiana in violazione del Codice del Consumo.

Il giorno dopo, nel corso di un ulteriore controllo presso un’attività commerciale di Circello, i militari hanno rinvenuto circa 17.000 articoli, tra i quali prodotti per la cura della persona, per la casa e accessori per ferramenta anch’essi privi delle indicazioni relative all’origine del prodotto e delle informazioni destinate ai consumatori in lingua italiana. Inoltre, presso un esercizio commerciale di Benevento, i militari del Gruppo di hanno accertato la presenza di circa 7.000 articoli di bigiotteria privi del marchio della Comunità Europea e delle informazioni previste per il consumatore.

I responsabili delle predette attività commerciali sono stati segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio per le violazioni riguardanti il Decreto Legislativo n. 206/2005 e sono state irrogate nei loro confronti sanzioni amministrative per complessivi 3.000 euro.

La merce è stata sottoposta a sequestro. Infine, domenica scorsa i militari del Gruppo di Benevento hanno sorpreso un commerciante che esponeva per la vendita profumi recanti marchi di note aziende.

Non è stato in grado di esibire documentazione che comprovasse la legittima provenienza dei prodotti e, pertanto, veniva denunciato alla Procura della Repubblica di Benevento per commercio di prodotti contraffatti e ricettazione. La merce veniva sottoposta a sequestro.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy