Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Sannio

Trasformare la plastica in preziose risorse, Benevento partecipa al progetto universitario

differenziata plastica

Il Comune di Benevento ha aderito con entusiasmo al progetto RI-Plastic, un'iniziativa innovativa che mira a trasformare la plastica di scarto in preziose risorse per la stampa 3D.

Unendosi al Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli e all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, la città si pone all'avanguardia nel panorama del riciclo e della sostenibilità.

Un progetto ambizioso per un futuro sostenibile RI-Plastic, finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, rappresenta un modello virtuoso di economia circolare.

Il cuore del progetto è la creazione di un FABLAB sociale a Benevento, un laboratorio all'avanguardia dotato di tecnologie avanzate per il riciclo e la produzione digitale.

Qui, la plastica raccolta attraverso la differenziata verrà trasformata in filamenti per stampanti 3D, dando nuova vita a materiali di scarto.

"Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto ambizioso", dichiara l'assessore all'Ambiente Alessandro Rosa.

"RI-Plastic rappresenta un'opportunità straordinaria per la nostra città, sia dal punto di vista ambientale che sociale.

Grazie a questa iniziativa, potremo ridurre l'impatto dei rifiuti plastici, promuovere la cultura del riciclo e creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani".

Il FABLAB non sarà solo un centro di produzione, ma anche un luogo di incontro e di formazione aperto a scuole, associazioni e cittadini.

Qui si terranno laboratori didattici, corsi di formazione sull'economia circolare e sul design sostenibile, e attività di sensibilizzazione ambientale.

Un'attenzione particolare sarà rivolta all'inclusione sociale, con il coinvolgimento di giovani, disoccupati e categorie vulnerabili in percorsi di apprendimento e produzione.

Un modello replicabile per un futuro sostenibileRI-Plastic non si limita a Benevento.

L'obiettivo è creare un modello replicabile in altri contesti territoriali, diffondendo buone pratiche di gestione sostenibile dei rifiuti e contribuendo attivamente alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy