04 luglio 2020
Luglio 1820-Luglio 2020, per la Libertà. Così recita lo striscione che campeggia sul balcone principale di Palazzo Caracciolo. Da qui due secoli fa carbonari e cavalleggeri chiesero al ...
Ciao, cosa stai cercando?
Luglio 1820-Luglio 2020, per la Libertà. Così recita lo striscione che campeggia sul balcone principale di Palazzo Caracciolo. Da qui due secoli fa carbonari e cavalleggeri chiesero al ...
E’stato presentato in Regione Campania il film Ammen, girato per metà a Montecalvo Irpino. La pellicola inaugura le proiezioni nelle sale cinematografiche. La soddisfazione dei ...
Sono passati due secoli dai moti carbonari del 1820, episodio notevolissimo nella storia del Mezzogiorno e centrale per quella di Avellino. L’anniversario non potrà essere ricordato ...
L'Irpinia raccontata attraverso un plastico animato da immagini e filmati, realizzato per portare a conoscenza le bellezze di cui il territorio è provvisto. Si tratta di una cartolina ...
Ancora una giovane di Grottaminarda che con la sua passione per la cultura dà lustro all'intera comunità grottese: Raffaella Pirone, 18 anni, studentessa al quinto anno del Liceo ...
E’ partita la decima edizione del censimento i luoghi del cuore indetto dal FAI che riapre le frontiere della cultura riattivando il concorso che da la possibilità ad ognuno di votare i ...
Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine, annullata la XXIV edizione. Il direttivo dell'associazione ha deciso di annullare l’appuntamento di agosto, ormai parte integrante ...
A partire dal giorno 17 maggio 2020, il santuario di Montevergine riapre ai fedeli. Non ci sarà ancora la celebrazione della liturgia eucaristica, prevista solo a partire da lunedì 18 ...
«La Campania del Cinema - ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca - è stata protagonista anche quest’anno alla cerimonia di consegna dei David di Donatello. Una serata ...
Ortensio Zecchino nel rimpianto per la perdita di Aldo Masullo, Maestro, Guida e Amico, ricorda il tempo d’intensa consuetudine di vita nel Senato della Repubblica e le costanti presenze ...
Addio ad Aldo Masullo. Aveva 97 anni. Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, è stato dal 1955 libero docente e dal 1967 professore ordinario di filosofia teoretica. Successivamente, ha ...
#MUSEOATHOME è un mix di azioni virali per trarre opportunità dalla chiusura del museo e ricavare dalle opere esposte suggestioni e idee per affrontare al meglio la situazione che tutti ...
Il mondo dell'architettura piange uno dei suoi famosi esponenti. Maurizio Zito è stato stroncato da un infarto nel suo studio di Avellino, all'eta di 62anni. Zito, noto e apprezzato in tutto ...
L’Associazione Red Sox comunica di essere giunta, dopo una breve ma sofferta valutazione, alla decisione di annullare il 25° Ariano folkfestival in programma ad Ariano Irpino dal 19 al 23 ...
A Mirabella il romanzo ''Guarda che Mun Tunait'', il libro di Antonio Caggiano
NAPOLI – La candidatura dell’isola di Procida a Capitale italiana della Cultura 2021 è stata presentata in conferenza stampa nella sala Cirillo della Città metropolitana di ...
Il critico d'arte più famoso d'Italia, Vittorio Sgarbi, nella giornata di ieri, domenica, ha voluto visitare, dopo Montevergine, anche Serino per conoscere il patrimonio storico, artistico e ...
A Bonito esiste il museo del contadino grazie alla costante attività di ricerca e ritrovamento di molti oggetti datati raccolti da un giovane falegname del paese, Gennaro De Vito.
NAPOLI - L’assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli ha presentato la quinta edizione dell’iniziativa Innamòrati/Innamoràti di Napoli, un programma di ...