Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Attualità

Big Data, la nuova infrastruttura della competitività e come i professionisti trasformano i dati in valore

I dati, che fino a qualche tempo fa, erano considerati un sottoprodotto dei processi aziendali, ora hanno assunto il ruolo di risorsa più preziosa.

Se in passato bastava raccogliere informazioni, per giustificare le decisioni prese, oggi il processo si è invertito, le decisioni devono essere prese proprio alla luce dei dati raccolti.

I cosiddetti big data, l’insieme di dati strutturati e non strutturati generati ogni giorno da sistemi, dispositivi e comportamenti digitali, rappresentano ormai il fondamento delle strategie di crescita e innovazione.

La creazione di valore, da parte di un’impresa, passa proprio da qui, dalla sua infrastruttura tecnologica, dalla governance e casi d’uso concreti delle informazioni collezionate.

Avere tecnologie avanzate di raccolta e archiviazione (data lake, data warehouse, piattaforme di analytics e machine learning) è solo il primo passo.

Il nodo cruciale è ricoperto proprio dalla loro gestione, necessaria a garantire qualità, tracciabilità, sicurezza e rispetto delle normative di privacy.

Senza una struttura chiara e ruoli dedicati, i dati restano solo numeri.

Il punto più rilevante riguarda, però, il business impact. I dati, infatti, generano vantaggio competitivo solo quando vengono integrati nei processi decisionali aziendali.

Dall’ottimizzazione delle scorte alla manutenzione predittiva, fino alla personalizzazione dell’esperienza cliente, ogni singolo elemento del processo che riguarda la lavorazione delle informazioni raccolte deve tradursi in efficienza e profitto.

La chiave di tutto resta, però, sempre quella di partire da progetti pilota ad alto impatto, costruendo team multidisciplinari, composti, ad esempio, da data engineer, data scientist, analytics translator e figure di governance, capaci di lavorare insieme su obiettivi condivisi.

In questa prospettiva, il data management diventa una competenza culturale diffusa, indispensabile per tutte le organizzazioni che vogliono restare competitive in un’economia guidata dall’informazione.

Comprendere, analizzare e applicare i dati in modo strategico richiede figure ibride, professionisti capaci di tradurre le informazioni in azioni misurabili.

Esattamente su questa linea si colloca l’offerta formativa di 24ORE Business School, con i suoi corsi di formazione online, dove sono raccolti programmi dedicati a manager e a professionisti che vogliono aggiornare le proprie competenze o riqualificarsi in ottica digitale.

Tra i percorsi proposti, spiccano quelli dedicati proprio a Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics e alla Digital Transformation e nuovi modelli di business, concepiti per fornire competenze operative immediatamente spendibili in azienda.

Ciò che rende questi corsi distintivi è la forte componente tecnica che accompagna ogni modulo formativo, fondata su analisi di dataset reali, utilizzo di strumenti di machine learning, simulazioni di processi decisionali basati su dati e costruzione di modelli predittivi applicati a scenari concreti.

Un elemento cruciale di tutto i percorsi, poi, si esplica nel project work conclusivo, che consente ai partecipanti di mettere in pratica le conoscenze acquisite sviluppando un progetto dati end-to-end, dalla definizione del problema, alla selezione e pulizia dei dati, fino all’analisi e alla traduzione in KPI di business.

Un approccio laboratoriale, dunque, che replica dinamiche reali d’impresa, permettendo ai partecipanti di acquisire non solo teoria, ma metodo e mentalità da data-driven manager.

Per i professionisti di domani, investire in questi percorsi strategici permette di acquisire più facilmente posizioni di leadership consapevole, capaci di coniugare cultura del dato, strategia e capacità decisionale.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy