Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Attualità

Comitato No Trivellazioni: "Irpinia dimenticata. A parte qualche raggio di sole"

Irpinia

"Le ferrovie dimenticate in un terra vittima dell'oblio. Vivere l'Irpinia è diventata una lotta giornaliera contro la dimenticanza e contro lo scempio del territorio mosso subdolamente da istituzioni distratte ed insensibili alle prerogative ambientali che sono le virtù di questa terra - così in una nota il Comitato No Trivellazioni Petrolifere -. Tante, forse troppe sono le vertenze che incominciano a segnare la vita dell'Irpinia: la recessione economica, la fine del sogno dell'industrializzazione, il problema dei rifiuti, le ricerche petrolifere. Un elenco impietoso di scempi mossi senza ritegno e purtroppo vissuti, quasi remissivamente, da una comunità sfiduciata e senza guida. In questo quadro impietoso appaiono come folgoranti raggi di sole le iniziative di pochi gruppi che, estremamente appassionati, rilanciano e promuovono iniziative e anche proteste finalizzate alla valorizzazione e salvaguardia del territorio. Tra di loro l'associazione "In_loco_motivi" che da anni si è attivata per sostenere la tutela e il rilancio dell'antica tratta ferroviaria Avellino-Rocchetta S.Antonio, inspiegabilmente sospesa e poi soppressa. In occasione della VI Giornata Nazionale delle ferrovie dimenticate prevista per domenica 3 marzo, l'associazione proporrà un viaggio lungo il tracciato abbandonato con una sosta simbolica sotto il ponte in ferro di Lapio, per lanciare un appello alle istituzioni affinché restituiscano dignità alla storia della ferrovia e soprattutto progetti di rilancio e sviluppo in chiave turistica. L'occasione di questo viaggio sarà anche una testimonianza di dissenso e protesta contro gli scempi ambientali subiti dall'Irpinia  e contro le dissennate scelte di politica energetica che vogliono fare di questo angolo dell'Appennino una terra di sfruttamento e di inquinamento. Il petrolio in Irpinia significherebbe stravolgere gli equilibri ambientali, mettere a repentaglio l'eco sistema delle acque e delle culture di qualità, portare deserto dove c'è vita nel nome di interessi alti ed insensibili che finirebbero per distruggere quanto di bello la natura ci ha regalato. Un viaggio - conclude il Comitato - nella memoria ma soprattutto carico di speranza e di buoni auspici per il futuro di questa Irpinia che ancora sogna e soprattutto lotta per un futuro migliore"

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy