Si è svolta oggi, 14 novembre 2025, in contemporanea su tutto il territorio nazionale, la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, promossa da Piccola Industria di Confindustria, insieme alle Associazioni territoriali di Confindustria. Giunta alla sua sedicesima edizione, in Irpinia l’iniziativa continua a crescere e a rinnovarsi, coinvolgendo quest’anno oltre 25 imprese, 12 Istituti scolastici e 450 studenti in visite aziendali.
Alla manifestazione hanno aderito le aziende locali: CTP Srl, Taurasi Engineering Srl, HTT Srl, Bestefa, Sia Impianti, F.lli Vitale, Donnachiara, Generazione Vincente, Warian, Tecnologica, Tiger Consulting, Basso Fedele e Figli, Profilia, Essequadro Eyewear. Anche la Banca di Credito Cooperativo Capaccio Paestum e Serino ha inteso inserire l’evento del PMI DAY nel calendario delle iniziative “Mese dell’Educazione Finanziaria Novembre Edufin 2025”
“Scegliere” è il tema dell’edizione 2025. Il PMI Day vuole, infatti, essere un invito a riflettere sull’importanza delle decisioni che orientano il percorso personale e professionale di ciascuno e sul significato di assumersi con consapevolezza la responsabilità delle proprie scelte, affrontando con coraggio l’incertezza. Gli imprenditori vogliono condividere con gli studenti esperienze e percorsi, mostrando come ogni scelta imprenditoriale sia frutto di impegno, visione e capacità di innovare e sapendo che ogni decisione porta con sé delle sfide da affrontare.
L’iniziativa è nata per avvicinare i ragazzi al mondo dell’impresa e far conoscere da vicino chi ogni giorno contribuisce a creare valore, innovazione e occupazione. Le imprese aprono le loro porte a studenti, insegnanti e istituzioni locali, dando vita a un dialogo che si fa sempre più ricco, partecipato e continuo. Dal 2010, anno di avvio della manifestazione, le PMI aderenti a Confindustria hanno coinvolto oltre 600.000 giovani a livello nazionale tra incontri e visite delle proprie sedi. La giornata rappresenta anche un momento di riflessione sul tema cruciale delle competenze: il mismatch tra domanda e offerta di profili professionali costa alle imprese oltre 40 miliardi di euro l’anno e resta una sfida aperta che il mondo produttivo e quello formativo devono affrontare insieme.
La manifestazione è inserita nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa, giunta alla XXIV edizione, che Confindustria organizza per promuovere in modo costante e innovativo i valori di impresa e il legame con il territorio.
“Conoscere il tessuto produttivo, comprendere come nascono i prodotti, scoprire le competenze e le persone che li rendono possibili: è questo il significato più profondo del PMI DAY” – ha dichiarato Angelo Petitto, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Avellino. “Abbiamo inteso offrire agli di studenti l’opportunità di scoprire la realtà produttiva irpina e di orientarsi con maggiore consapevolezza. La parola ‘Scegliere’ esprime bene il messaggio che vogliamo diffondere con questa edizione: scegliere per rimanere in Irpinia, sapendo che solo attraverso il confronto tra scuola e impresa possiamo colmare il divario tra formazione e lavoro offrendo crescita formativa e professionale. Le PMI, radicate nei territori e aperte all’innovazione, rappresentano un punto di riferimento concreto per i giovani che vogliono costruire il proprio futuro”.








Commenta l'articolo