Quanto costerà questa estate soggiornare in una delle più belle località balneari italiane? La risposta la fornisce una indagine condotta dal Codacons, che ha preso in esame i costi delle strutture ricettive del paese (alberghi, B&B, resort) confrontando le tariffe praticate nelle varie Regioni. L'associazione - si legge in una nota - ha preso in considerazione il costo del solo pernottamento per una notte nel mese di agosto, in camera doppia (laddove possibile con vista mare), in regime di b&b, all'interno di strutture ricettiva a 4 stelle. E ha confrontato le tariffe praticate nelle più note località balneari del nostro paese. Dallo studio del Codacons emerge come le zone turistiche della Sardegna si confermino le più care d'Italia: per una notte a Porto Cervo occorre sborsare mediamente 450 euro, praticamente un terzo di uno stipendio medio. Al secondo posto tra le località balneari più care d'Italia si colloca la Toscana, grazie a mete ambite (e popolate da vip) come Forte dei Marmi, Viareggio e Isola d'Elba. Subito dopo troviamo Campania e Liguria, regioni nelle quali la media delle tariffe viene tenuta alta da vere e proprie 'perle' del nostro territorio, come Capri (295 euro a notte) e Santa Margherita Ligure (264 euro a notte). Tra le regioni che spiccano per la convenienza dei listini delle strutture ricettive al primo posto la Calabria, dove un pernottamento di una notte ad agosto costa mediamente 146 euro, seguita da Abruzzo (mediamente 154 euro a notte) e Marche (162 euro di media a notte).
Commenta l'articolo