La Polizia Stradale di Benevento ha attuato un servizio mirato a contrastare il preoccupante fenomeno dei motociclisti che, in gruppi numerosi e talvolta a velocità sostenuta, percorrono soprattutto il sabato pomeriggio e la domenica mattina, la Strada Statale 90 Bis che collega il capoluogo Sannita alla regione Puglia.
Queste condotte di guida non solo costituiscono una violazione delle norme del codice della strada, ma pongono anche un serio rischio per l'incolumità sia degli stessi motociclisti sia dei cittadini che, pur rispettando il codice della strada, si trovano a dover condividere l'arteria stradale.
Pertanto, la Polizia Stradale di Benevento per garantire un controllo più efficace ha posto in campo apparecchiature speciali, come il tele-laser, strumentazione in grado di monitorare la velocità dei veicoli anche a notevoli distanze.
Questa tecnologia ha reso possibile la tempestiva identificazione di motociclisti in eccesso di velocità, portando al ritiro di diverse patenti di guida e alla contestazione di altre infrazioni al C.d.S..
In particolare sono state contestate due sanzioni per eccesso di velocità, due per mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, tre violazioni per utilizzo di apparecchiature tecnologiche durante la guida e due sanzioni per mancanza dell’assicurazione obbligatoria, più altre violazioni al C.d.S., con il ritiro complessivo di cinque patenti ed un sequestro amministrativo di un’autovettura. Nell’occasione sono stati controllati 34 veicoli e 37 persone.Per mantenere alti i livelli di sicurezza e di percorribilità delle arterie stradali, si continuerà con attività simili anche in futuro.
Queste iniziative non solo mirano a reprimere comportamenti scorretti, ma rappresentano anche un impegno per il rispetto delle normative e per la tutela della sicurezza pubblica.
Attraverso un’azione costante e consapevole, si spera di ridurre significativamente i rischi connessi alla circolazione stradale e di promuovere una cultura della legalità.
Commenta l'articolo