La scuola, un ponte tra passato e futuro. Il dibattito, promosso dal Ruggero II, al museo civico di Ariano. Istruzione, sviluppo, sfide future: tanti gli argomenti da affrontare con rappresentanti del mondo della scuola e non solo. Scuola, aree interne, spopolamento e strategie di sviluppo. Saranno questi gli argomenti al centro della giornata di dibattiti promossa dall’istituto Ruggero II. Il 28 aprile al museo civico di Ariano, si partirà con un focus sulle prospettive della filiera tecnologica e professionale e del Liceo Made in Italy con Ettore Acerra, direttore generale dell’ufficio scolastico regionale della Campania. I lavori saranno introdotti dal dirigente scolastico dell’istituto superiore Ruggero II Massimiliano Bosco, con i saluti del sindaco di Ariano e del presidente della provincia. Con Fiorella Pagliuca, provveditore agli studi, si parlerà delle opportunità per la scuola della provincia di Avellino; e si guarderà al futuro e alle nuove competenze con il presidente della fondazione Its Academy, Pino Bruno. Aree interne, strategie di sviluppo e spopolamento: questo un altro dei nodi cruciali da affrontare durante la giornata, con Domenico Gambacorta già consigliere del ministro per la strategia azionale delle aree interne. I lavori della mattinata saranno conclusi dal rettore dell’università del Sannio, Gerardo Canfora. Nel pomeriggio, di nuovo al centro l’Its Antonio Bruno con le sue sfide tecnico scientifiche presentate dal direttore tecnico Carmice Tirri. A chiudere il dibattito, il professor Paolo Castaldo docente di filosofia ricercatore università degli studi di Salerno.
Commenta l'articolo